giovedì 24 dicembre 2009

AUGURI DI BUONE FESTE

I Rioni del Comune di Fonte Nuova
augurano felici feste a tutti i cittadini.

COMUNICAZIONE: VIABILITA'

Vista l’ordinanza della
LA POLIZIA LOCALE
di Fonte Nuova

I Rioni del Comune Fonte Nuova
Informano:


vista la necessità di permettere lo svolgimento dei lavori relativi al rifacimento dei marciapiedi su Via Nomentana verrà vietato il transito in Via I° Maggio dall’intersezione di Via Nomentana con l’intersezione di Via Machiavelli nelle giornate di Lunedì 28 e Martedì 29 Dicembre 2009 fino al completamento dei lavori.

Si consiglia tutti i cittadini di seguire percorso alternativo:
per la NOMENTANA direzione Roma –Mentana Via 2 Giugno – Via della Torre – Via Machiavelli
per entrare nelle vie interne ( Rione La torre – Rione La Francesina ) prendere Via Guicciardini – Via IV Novembre – Via Fonte Lacrimosa.

Stiamo lavorando per Voi, Ci scusiamo con la cittadinanza per il disagio arrecato.

mercoledì 9 dicembre 2009

Tutti gli occhi su Copenaghen

Fermare il cambiamento climatico è ancora possibile.!?A Copenaghen il Mondo è chiamato a prendere una decisione perfermare la crescita dei gas serra. Anche noi dobbiamo riflettere, e prevenire un futuro migliore.Dal 7 al 18 dicembre i governi di oltre 190 paesi si riuniscono a Copenaghen per siglare un nuovo accordo globale sul clima. Molti e autorevoli studi confermano oramai che se non si agisce in fretta la temperatura globale salirà di oltre 1,5°C conconseguenze irreversibili per il pianeta. Già oggi ci troviamo di fronte ad un’evidente accelerazione degli impatti del surriscaldamento globale con effetti sempre più rilevanti in molte parti del Pianeta. Secondo l’Alto Commissariato per i rifugiati dell’Onu, il 66% dei profughi registrati nel 2007 sono persone colpite da catastrofi naturali o da mutate condizioni dell’ecosistema.Il congresso, organizzato dall’International Alliance of Research Universities, con la cooperazione di nove tra le più importanti università al mondo, ha l’obiettivo di offrire un quadro sintetico sui progressi, o meno, della ricerca sui cambiamenti climatici.Per aiutare i paesi in via di sviluppo servono più soldi ma «I ministri dell’Economia stanno concedendo alle banche e ai loro manager miliardi di soldi dei contribuenti, ma non ancora sborsato un singolo centesimo di euro per affrontare la crisi del clima – ha denunciato da Bruxelles Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia – Se il Pianeta fosse stato una banca, lo avrebbero già salvato».L’Europa insomma dovrebbe prendere impegni seri «contribuire con 35 miliardi di euro all’anno fino al 2020, che equivalgono ad appena 1.30 euro a settimana per ogni cittadino europeo, pari al costo di un cappuccino in Italia», fa sapere l’associazione ambientalista.Magari si potrebbe prendere esempio da una provincia italiana, quella Siena, che ha realizzato il Bilancio delle emissioni di gas, rendendo la provincia senese la prima realtà territoriale in Europa a dotarsi di un efficace strumento per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollo di Kyoto.

venerdì 27 novembre 2009

2° APPUNTAMENTO CON I RIONI. E' la volta del "RIONE LA TORRE"

Questa è la volta del Rione "la Torre"
MERCOLEDI’ 2 DICEMBRE 2009 0re 18,00
Presso LA SALA PARROCCHIALE CHIESA GESU’ MAESTRO
SALA GIOVANNI PAOLO II
Via Nomentana 580 tel. 3454647224
email: rionicomunefontenuova@yahoo.it
http://rionicomunefontenuova.blogspot.com/

Incontro con il:
Rione La torre
le vie che fanno parte del rione:
Via della Torre, Vicolo della Torre, Via fonte Lacrimosa (lato sx direzione salvatoretto), Via Giotto, Via Giulio Cesare, Via Carracci, Via Ottaviano, Vicolo Ottaviano, Via dei fratelli Rosselli, Via Osoppo, Via Salvo d’Acquisto, Via Verga, Via f.lli Cervi, Via Cimabue, Via Caravaggio, Via XXIV Maggio (lato dx direzione via f.lli cervi), Via Primo Maggio (lato dx direzione via 24 maggio), Via don Minzoni, Via Buonarroti, Via Modigliani,Via Salvatoretto (da angolo f. lacrimosa chiusura XXIV maggio).

Il responsabile del rione La Torre Loretta Campana e il presidente dei Rioni Vito Lo Russo incontreranno i cittadini residenti per un confronto libero su:
1 - Tematiche relative al territorio del Rione La Torre
2 - Sicurezza
3 – Decoro Urbano
4 - Proposte cittadine su temi relativi al Rione La torre.
5 - Resoconto del responsabile del rione sulle tematiche affrontate nel rione La torre
6 - Adesione
7 - Varie ed eventuali.
L'incontro si inserisce nel quadro dell'iniziativa che coinvolgerà tutti i cittadini dei rioni del territorio di Fonte Nuova, e che vedrà la partecipazione via via di tutti i responsabili rionali dislocati nel comune. Questo è il secondo incontro il primo è stato con il rione Valle Cavallara . All'iniziativa hanno confermato e porteranno un saluto: iSindaco Graziano di Buò, il Comandate dell’Arma dei Carabinieri di Mentana Angelo Sgueglia, Assessore alla Sicurezza Maurizio Guccini, Assessore all'Ambiente Elisa Loguercio, il presidente dell'associazione dei Rioni, gli altri responsabili dei rioni, personalità politiche e pubbliche. Si auspica una viva e numerosa partecipazione della cittadinanza ad un'iniziativa vitale, costruttiva e attiva al fine di affrontare le tematiche del nostro comune, in accordo con L'Amministrazione Comunale.

mercoledì 25 novembre 2009

GIORNATA ECOLOGICA SABATO 28 NOVEMBRE

28 Novembre 2009 presso Piazza delle Rose in località Santa Lucia di Fonte Nuova verrà effettuata una raccolta straordinaria dei rifiuti ingombranti. Dalle ore 8,30 alle ore 12,30 saranno presenti degli operatori ecologici per il ritiro GRATUITO dei rifiuti ingombranti.
Saranno accettati materiali provenienti da uso domestico come materassi, divani, televisori, frigoriferi, lavatrici, ecc... non materiali inerti: calcinacci.
Nell'occasione sarà anche presente uno stand informativo con personale qualificato disponibile per informazioni circa i servizi di raccolta differenziata.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

lunedì 23 novembre 2009

SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

Anche noi aderiamo alla prima edizione ufficiale della settimana europea della riduzione dei rifiuti (European Waste Week Reduction - EWWR) si terrà dal 21 al 29 novembre 2009 nell'ambito del programma della Commissione Europea LIFE+.
Il progetto è stato proposto quest'anno dai seguenti organismi e istituzioni europei:
ADEME (Francia) - Agenzia Ministeriale per la gestione dell'ambiente e dell'energia
ACR+ (network europeo) - Associazione Città e Regioni per il Riciclo e l'uso sostenibile delle Risorse
ARC (Spagna) - Agenzia Rifiuti Catalogna
IBGE (Belgio) - Bruxelles Ambiente
LIPOR (Portogallo) - Gestione Rifiuti Intermunicipali Porto

In Italia la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che ne ha riconosciuto l'ampia portata per le tematiche ambientali affrontate e le finalità sociali di sensibilizzazione dei cittadini.
Lo scopo principale è infatti accrescere la consapevolezza dell'eccessiva quantità di rifiuti prodotta e promuovere strategie e azioni volte alla riduzione, mobilitando sul tema il maggior numero possibile di soggetti, tra cui Enti, Autorità nazionali e locali, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuola e Università, Aziende e imprese, Associazioni di categoria. Raccoglieremo tutte le informazioni necessarie per essere pronti nel 2010 con iniziative attive sul nostro territorio.

A Roma il primo incontro in:
Mercoledì 25 novembre a Roma (Palazzetto Mattei, via della Navicella 12 - Villa Celimontana, ore 9.30-13.00)
Costruire il Programma Nazionale di Prevenzione


All'interno del programma della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti si terrà una serie di incontri di carattere nazionale sul tema della prevenzione della produzione dei rifiuti. Di seguito è possibile scaricare i rispettivi programmi:
Chi vuole partecipare può chiamare il numero di tel.3454647224

vedi filmato:


http://www.youtube.com/watchv=9POx_0Mob7c&feature=player_embedded

lunedì 16 novembre 2009

Incontro Rione Valle Cavallara: Sicurezza & Ambiente

Rioni di Fonte Nuova ripartono, dopo la lunga pausa estiva dovuta all'insediamento della nuova amministrazione comunale, lo fanno proprio dal Rione del presidente Vito Lo Russo [Rione Valle Cavallara]. Il primo dei 16 incontri rionali, si è tenuto l'11 novembre 2009 presso i locali del centro sportivo Acquazzurra. Il presidente dei Rioni ha
presentato alla cittadinanza, alle forze politiche e pubbliche intervenute, il comandante dei Carabinieri Angelo Sgueglia e l'Assessore del Comune di Fonte Nuova Maurizio Guccini, il Tema si è svolto su sicurezza e ambiente una relazione sull'operato svolto in questi due anni sino ad oggi, da base per il futuro dei Rioni. Tematiche concrete quelle affrontate, che spaziano dal secolare disagio dei fossi del comune di fonte Nuova,con le presentazioni di dossier che ora l'amministrione ha al vaglio come dichiara Lo Russo " i canali ed i fossi sono il nostro sistema cardiocircolatorio del comune l'incuria e la mancata manutenzione creano ostruzioni che sono come emboli o trombosi e creano disagi alla cittadinanza" il crescente disagio delle discariche a cielo aperto sparse su tutto il territorio, all'attuazione del sistema di sicurezza comunale [Si.S.Co.] e Pro.ci.co in accordo con la protezione civile Comunale. I responsabili dei rioni sono un ruolo importante nel piano di protezione civile, dovranno insieme alla cittadinanza esser pronti in casi calamità o situazioni d'emergenza ( tutto coordinato e studiato con corsi e formazione che partono dalla scuola e in eventi organizzati) Problemi si, ma anche soluzioni concrete gia attivate, come la bonifica in accordo con l'ufficio ambiente delle aree site in Santa Margherita e via Monte Bianco, dove l'installazione di videocamere di sicurezza ha impedito il riformarsi delle discariche stesse. E' stato presentato all'ufficio competente il progetto sperimentale della raccolta porta a porta di rifiuti, per via montebianco e vie limitrofe, riqualificando così il parco trentani e riserva nomentum, servizi autobus di collegamento con le due arterie palombarese e nomentana usando via montebianco per raggiungere la zona industriale, la messa in sicurezza di via montebianco, la riqualificazione di molise. La costante presenza dei Rioni al Comune, tramite lo sportello del cittadino attivo oramai dal 2008 con la presenza giornaliera di Vito Lo Russo totalmente a scopo di volontariato, presso la polizia locale "dove arrivano le prime richieste dei cittadini, ascoltando le problematiche e
studiandone la fenomenologia si cerca di trovare le soluzioni anche trasmettendo e diffondendo il senso civico e senso comune",
precisando "che la mia presenza per i miei due anni di presenza non è costata un solo euro, si elaborano soluzioni per arrivare ad un codice civico e la portano a conoscenza della politica; poi tramite piano di protezione civile si fanno carico affinché venga tutelata la sicurezza della popolazione." "Ricordo che la ns protezione civile insieme al comune hanno adottato un paese terremotato in abruzzo sostenendo moltissime famiglie, una esperienza da esportare e importare nella nostra comunità". Una associazione che funziona da tramite insomma, necessaria a quanto riferisce lo stesso Comandante dei carabinieri di Mentana Angelo Sgueglia, che ci tiene a precisare "i rioni sono indispensabili per sensibilizzare il cittadino sul controllo e la sicurezza, vista la vastità del territorio e il numero sempre scarso di risorse e mezzi. Faccio i complimenti a Vito Lo Russo e ai responsabili rionali per la costante presenza sul territorio."
In tema di sicurezza si è espresso anche l'Assessore alla sicurezza e politiche giovanili Maurizio Guccini che pone l'accento sull'importanza dei rioni per la sicurezza sociale ed ambientale del nostro comune. Alla richiesta di stumenti, mezzi e corsi di aggiornamento [progetto Pro.ci.co]
richiesti: "Siamo convinti dell'importanza di avere un comitato dei rioni " ha detto guccini "perchè è fondamentale arrivare e prevenire i problemi, piuttosto che dover intervenire dopo". L'incontro termina con un tour fotografico multimediale svolte dai Rioni, e con i ringraziamenti da parte del presidente Vito Lo Russo a tutti i partecipanti ed agli agenti del Corpo della Polizia Locale per la loro pazienza e per l'aiuto costante fornito ai Rioni.
Erano presenti i responsabili Rionali , Loretta Campana vicepresidente, Francesco Mongiu, Luca Sebastiani.
Ricordiamo a tutti i cittadini che è attivo uno sportello aperto tutti giorni in via machiavelli, per info o colloqui contattare Vito Lo Russo: tel. 3454647224 rionicomunefontenuova@yahoo.it
www.rionicomunefontenuova.blogspot.com

martedì 3 novembre 2009

Incontro con il Rione Valle Cavallara



MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE 2009 0re 18,00
Presso il Centro Sportivo ACQUAZZURRA
Via Monte bianco 78 Fonte Nuova Tel. 069051773 – 3454647224
email: rionicomunefontenuova@yahoo.it
http://rionicomunefontenuova.blogspot.com/

I Rioni Comunali di Fonte Nuova rende noto alla cittadinanza che, mercoledì 11 novembre
2009 alle ore 18:00, presso il Centro Sportivo ACQUAZZURRA Incontro con il:

Rione Valle Cavallara
le vie che fanno parte del rione:
Via Monte Bianco
Via Nomentana (da via dei Mancini a via monte Bianco)
Via Alvaro
Via Fogazzaro
Via Sapri
Via Monte Palombino
Via dei Tucci
Via Molise
Via delle Torri
Via Ponte Carretta
Via Lago di Lugano
Via Lago di Salto (da incrocio via lago di lugano a tutta)
Via Monte del Soldato
Via Monte rosa
Via degli Ulivi
Via Volta
Via Valle Chiara (lato dx confine con Comune Mentana)
Via Monte Carnale,

il responsabile del rione di Valle Cavalllara Vito Lo Russo incontrerà i cittadini
residenti per un confronto libero su:
1 - Tematiche relative al territorio del Rione Valle Cavallara,
2 - Proposte cittadine su temi relativi al Rione Valle Cavallara.
3 - Resoconto del responsabile del rione sulle tematiche affrontate nel rione Valle
Cavallara.
4 - Adesione
4 - Varie ed eventuali.

L'incontro si inserisce nel quadro dell'iniziativa che coinvolgerà tutti i cittadini dei
rioni del territorio di Fonte Nuova, e che vedrà la partecipazione via via di tutti i
responsabili rionali dislocati nel comune in incontri con data da destinarsi.
All'iniziativa parteciperanno e porteranno un saluto: il presidente dell'associazione dei
Rioni, gli altri responsabili dei rioni, personalità politiche e pubbliche. Si auspica una
viva e numerosa partecipazione della cittadinanza ad un'iniziativa vitale, costruttiva e
attiva al fine di affrontare le tematiche del nostro comune, in accordo con le
L'Amministrazione Comunale.

martedì 12 maggio 2009

Rioni ecologici.

Si è conclusa la prima 2 giorni di iniziative nell'ambito della giornata ecologica organizzata dall'assessore all'ambiente Gabriel Zagni. I rioni si sono resi disponibili, in zona Santa Lucia, per portare avanti due dei principali eventi in programma nella giornata: la grigliata ecologica e ecologia a quattro zampe, rispettivamente svolti nel week end del 9/10 maggio. Bonifica delle aree verdi dagli ingombranti limitrofe al rione Santa Lucia è stato lo start up dalla mattina. Con l'aiuto della Ge.Se.Pu. e di volontari coordinati dai delegati di rione è partita la bonifica mirata verso gli ingombranti, che da tempo venivano in civilmente scaricati nelle campagne di Fonte Nuova. Nella seconda parte della mattina si è recintato, con rete plastificata provvisoria, e messo in sicurezza l'area, con due telecamere di sicurezza. La giornata si è conclusa con una grigliata offerta ai partecipanti con l'utilizzo didattico di vettovaglie biologiche e biocompatibili.
Di indirizzo sempre ecologico, ma di ambito differente, è stata l'iniziativa "ecologia a quattro zampe". A piazza delle rose c'è stata la presenza della responsabile rionale Loretta Campana (rione La Torre Ndr) che si è fatta carico di sensibilizzare i cittadini possessori di cani, verso una maggiore pulizia dalle deiezioni sulle strade, tramite la distribuzione di kit per la raccolta e pulizia degli amici a 4 zampe. Ora l'appuntamento è per il secondo week end, in calendario per il 23/24 maggio, dove si bisserà a Tor Lupara la seconda edizione della Giornata Ecologica. Ricordiamo che il sito di S. Lucia proprio nel periodo di ottobre è stato bonificato dall'eternit (vedi foto). Purtroppo al momento, sono riapparsi rifiuti gettati da cittadini incoscienti. Speriamo di risolvere al più presto il problema insieme all'amministrazione.


Il 25 maggio 2009 si è svolta la seconda giornata ecologica, la zona è stata bonificata grazie al contributo dell'ufficio ambiente del Comune. Noi abbiamo completato l'opera proteggendo il sito. Il luogo è in S. Margherita, ancora oggi grazie a tutti i cittadini è ancora pulita e speriamo che rimanga così per sempre.

mercoledì 22 aprile 2009

Bentornati... Rioni!

Termina con le giornate del 2 e del 9 aprile la presentazione ufficiale dei Rioni di Fonte Nuova; una ripartizione iniziata dagli amministratori del comune e donata ai cittadini affinchè la gestiscano al meglio delle possibilità fin ora ben più che ipotetiche. Amato odiato ma sicuramente funzionale, il rione costituirà l'unità prima del nucleo urbano, laddove nascono e maturano le discussioni tra cittadini che possono tramutarsi in vere e proprie linee guida, per risolvere i problemi quotidiani e non del nostro territorio. I Rioni sono degli abitanti di Fonte Nuova, e senza di essi non hanno ragione di esistere quindi, laddove esistessero problemi di qualsiasi natura si auspica la viva partecipazione dei cittadini stessi per apportare modifiche ad un progetto che è in fase di decollo. Di seguito illustreremo la composizione storica e cartografica di ogni singolo Rione fino ad oggi costituito. Ogni eventuale reclamo su confini di rione, rioni mancanti, proposte per il ruolo di coordinatore di rione o quant'altro è ben accetto, tenendo conto che per operare un delineamento territoriale come quello dei rioni, ci siamo avvalsi della collaborazione degli storici locali quali Michele dell'Orso e Daniela de Luca.

mercoledì 15 aprile 2009



Rione la Torre

In via della Torre si trova la costruzione che da il nome alla località di Tor Lupara. Si tratta di una torre semaforica, per l'avvistamento e a scopo difensivo, restaurata negli anni settanta. Di origine medioevale, in precedenza aveva il nome di torre di S. Stefano.




Toponomastica
Rione La Torre
Via della Torre
Vicolo della Torre
Via fonte Lacrimosa (lato sx direzione salvatoretto)
Via giotto
Via Giulio Cesare
Via Carracci
Via Ottaviano
Vicolo Ottaviano
Via dei fratelli Rosselli
Via Osoppo
Via Salvo d'acquisto
Via Verga
Via f.lli Cervi
Via Cimabue
Via Caravaggio
Via XXIV Maggio (lato dx direzione via f.lli cervi)
Via Primo Maggio (lato dx direzione via 24 maggio)
Via don Minzoni
Via Buonarroti
Via Modigliani
Via Salvatoretto (da angolo f. lacrimosa chiusura XXIV maggio)

Rione Monte Gentile

Il castello sorto in epoca medioevale, contava all'epoca circa 800 abitanti, tanti quanto il castello di Mentana. Poco più giu sorgeva un tempo la chiesa di santa Maria dell'arco, in corrispondenzadell'attuale via Monte Circeo ad un centinaio di metri dalla via Nomentana, sul lato est. Questa chiesa risalente all'anno 100 fu per molto tempo meta prediletta dei vescovi della diocesi Sabina. Il castello attraversò numerosi passaggi di proprietà e subì le conseguenze delle numerose guerre del secolo XV, a seguito delle quali si spopolò completetamente alla fine del 1400. Lasciato per secoli all'incuria del tempo alla fine crollò; rimasero in piedi soltanto la torre e i resti delle mura perimetrali, sopra i quali fu poi costruito un casale, dove si stabilì nel 1918 una delle prime famiglie con la loro azienda agricola compresa in un perimetro di 108 ettari.





Toponomastica
Rione Monte Gentile
Via Nomentana (lato dx da angolo via monte circeo a via Benat)
Via Monte Amiata
Via Monte Circeo (lato dx fino angolo monte amiata)
Via monte Argentario
Via Sempione
Via santa Lucia (fino angolo via fonte nuova)
Via Fonte Nuova
Via Luigi Settembrini
Via lago Tana
Via Alessandro Manzoni
Via molise (lato sx da angolo via lago tana incrocio via lago santo)
Via lago Santo
Via Panzini
Via della Raticosa
Via Rolle
Via Resia
Via Monte Leone
Via torre S. Biagio

Rione Fonte di Papa

Secondo la teoria un tempo più accreditata, l'attuale via Monte Circeo, che i nativi del luogo chiamano "strada romana" per via dei basoli che l'hanno ricoperta fino a tutto l' '800, avrebbe costituito un tratto dell'antica via Nomentana. Purtroppo una serie di deviazioni ne hanno modificato, nel corso del secolo, il percorso originario, un tempo molto meno tortuoso. Questo antico tracciato che, trovandosi all'interno di una valletta acquitrinosa, era spesso reso impraticabile dalle piogge, sarebbe stato abandonato nell'alto medioevo (476 - 1000 circa) afavore di quello che è l'attuale percorso della Nomentata all'interno dell'abitato di Tor Lupara (dal km 17.400 al km 18.200). Nel basso medioevo (1000 circa - 1492), invece, in seguito alla costruzione del "castrum" di Monte Gentile, si sarebbe tornati al percorso "romano" (via Monte Circeo), che tra l'altro assicurava tempi di percorrenza minori





toponomastica
Rione Fonte di Papa
Via Pordoi
Via Monte Circeo (da incrocio monte amiata)
Via monte dei Villini
Via monte Pergola
Via monte San Vicino
Via della Cisa
Via monte Romano
Via brennero
Via nomentana (lato dx da incrocio via brennero a monte circeo)
Via del tonale (lato sx direz. Via Goldoni)
Via S. Angelo Romano
Via Tivoli
Via marcellina
Via Monti
Via C. Goldoni (lato sx direzione monte circeo)
Via monte lago
Via Montezemolo
Via Alfieri (da via C. Goldoni a via Parini)

Rione Sant' Antonio


Castello fortificato che risale all'anno 1200. Prende il nome dal monastero di S. Antonio che ne entrò in possesso nel XVII secolo. Il casale è caratterizzato da un ampio recinto in selce, tufelli emattoni con contrafforti esterni. Al centro è presente una grande torre quadrata a tufelli del secolo XIII. Cornici marmoree sono alle finestre e feritoie segnano i punti dove i difenzori scagliavano le frecce. Intorno al 1939 furono trovati importanti reperti archeologici a poca distanza dal casale.





toponomastica
Rione S. Antonio
Via Tor S. Antonio


Rione Santa Margherita

Fontanile gia presente in epoca medioevale. Nella carta del Peperelli del 1618 è riportato il casale di Santa Margherita, con annessa chiesa, all'incrocio tra via Valle dei Corsi e via Gioberti (strada che porta al campo sportivo). Da qui si dipanava una strada che attraversava l'attuale fonte S. Margherita, arrivati all'attuale ponticello del fosso proseguiva fino all'altro casale di Tor San Giovanni, oggi scomparso, che si trovava sopra la collina, fino a raggiungere la via Salaria. Dal bivio posto al ponticello del fosso, questa strada si congiungeva a Mentana passando per l'altro fontanile della conca. Della passata chiesa di Santa Margherita e del casale San Giovanni oggi non rimane più traccia.



toponomastica

Rione S. Margherita
Via Fonte Margherita
Via Salvatoretto (fino angolo via Q. Conca)
Via Montale (lato dx )
Via II Giugno (via II Giugno angolo Via I Maggio)
Via L. Da Vinci
Via I maggio (lato sx da angolo via XXIV maggio)
Via Orazio
Via Ovidio
Via Socrate
Via XXIV Maggio (lato sx da via primo maggio)
Vicolo I Maggio
Via Demostene
Via Ottaviano

Rione Fonte Lacrimosa

Fino al 1958 l'acqua sgorgava lungo la parete di tufo, gocciolava dalla parete e veniva utilizzata una bagnarola che veniva accostata al muro; in questo modo si raccoglieva l'acqua e per questo era chiamata Fonte Lagrimosa. Dopo questa data la Provincia di Roma costruì l'odierno fontanile che veniva utilizzato come lavatoio per i panni. Nello storico bar sito al diciottesimo chilometro della via Nomentana usavano ritrovarsi i primi sparuti abitanti di Tor Lupara, per scambiarsi opinioni, per cercare e offrire lavoro, per concludere transazioni o per giocare a carte davanti ad un buon bicchiere di vino. Era il crocevia naturale cui conducevano tutte le strade.




toponomastica
Rione Fonte Lacrimosa
Via Fonte lacrimosa (lato dx direzione via cicerone)
Via Oberdan
Via cicerone
Via Salvatoretto (lato direz. delle mimose)
Via V. Cuoco
Via delle mimose
Via dei Pini
Via degli abeti
Via cesena
Via nomentana (lato sx da angolo via fonte lacrimosa a via salvatoretto)


Rione Doganella

E' uno dei primi nuclei abitativi dell'allora nascente frazione di Tor Lupara nel settembre 1930. Ed è proprio in uno di questi primi insediamenti che si scavò una grotta con pala e piccone; grotta ancora oggi esistente. Si narra inoltre che a via Monte Circeo passò la marcia su Roma nel 1922, fatto dimenticato dalla aggior parte degli abitanti.



toponomastica
Rione Doganella
Via Doganella
Via poli
Via Guidonia
Via alfieri (lato dx direz. doganella)
Via monte circeo (lato sx direz. via guidonia da angolo via doganella a incrocio nomentana)
Via nomentana (lato dx da via alfieri a via monte circeo)
Via Foscolo
Via Pindemonte
Via Palombarese S.
Via M. Celio
Via Parini

Rione Selva dei Cavalieri / Quartaccio

Selva dei Cavalieri è la località dell'attuale macchia trentani, fino al fontanile della Conca. Era fino a metà del XVIII secolo macchia mediterranea, e il riferimento ai cavalieri è dovuto al fatto chefosse attraversata da uomini a cavallo. Quartaccio comprende tutta la zona che andava a ridosso del castello di Mentana, fino all'attuale fosso di via della Quercia, che delimita il confine con la Cerquetta, a sua volta confinante con spallette di Santa Margherita.




toponomastica
Rione Selva dei Cavalieri / Quartaccio
Via di Quarto Conca (lato sx)
Via belli
Via Selva dei Cavalieri (lato stadio)
Via Cesa di loreto
Via Virgilio
Via Tacito
Via XII Apostoli
Via nomentana (fino a confine mentana)
Via Salvatorettto (da quarto conca incrocio via fonte nuova)
Via Plinio

Rione Salvatoretto

L'area di salvatoretto prende il nome dal colle sovrastante: Monte San Salvatore. Nel 1937, all'angolo con via Nomentana, fu costruita la prima casa dell'intera zona, ad opera di Giuseppe Finardi detto Guido. Nel giardino della sua villa fu posta una cappella che venne adattata all'interno di un rudere romano, probabilmente i resti di una torretta. Era di piccole dimensioni ed aveva il soffitto a volta, che Giuseppe fece dipingere di azzurro. Sulla parete di fondo sistemò un grande cuore di Gesù e diede disposizioni per alcuni banchetti accostati ai riti religiosi nelle festività più importanti come Natale o Pasqua. Alle funzioni assistevano i devoti che venivano da Mentana. Nel 1950 la villa con il terreno venne acquistata dalle suore francesi, le quali vi aprirono un asilo. Poco più avanti si trova una torre medioevale.




toponomastica
Rione Salvatoretto
Via Salvatoretto (lato dx)
Via di Quarto Conca (lato dx)
Via Dodici Apostoli (lato dx)
Via Pascolaretto
Via Selva dei Cavalieri (lato sx)
Via nomentana (lato dx da via salvatoretto a via selva dei cavalieri)

Rione Francesina


Letizia Quarantin, meglio nota come "la Francesina", era nata in Francia alla fine dell' '800. Le terre erano comprese tra via quattro e via due Giugno ed erano coltivate a orti e alberi da frutto, offrendo lavoro a molti dei primi abitanti della borgata. Gli anni '40 furono segnati da due tragici eventi verificatisi a breve distanza l'uno dall'altro: lo scoppio della seconda guerra mondiale e l'occupazione tedesca. La dispensa - locanda di Florida si trovava al centro di Tor Lupara, lungo la via Nomentata e di fronte, dov'era il cinema Matrullo (Poi trasformato in una discoteca: "Time Machine") ; li si era insediato il comando militare tedesco, mentre poco oltre, sempre sulla via Nomentana all'angolo con via Brennero, si era accampato il comando della milizia Italiana. Nel 1948 in via quattro Novembre, angolo via Nomentata, venne realizzato il primo molino per la macinatura del grano.




topomastica
Via Giovanni Boccaccio (lato Ada Negri)
Via 4 novembre (lato sx da via 2 giugno a via G. Boccaccio e tutta da via g. boccaccio a via ariosto)
Via Gozzano
Via Deledda
Via Negri
Via pirandello
Via Ariosto
Via L. il Magnifico
Via Machiavelli
Via Poliziano
Via II Giugno (lato dx da via 4 novembre a I maggio)
Via Guicciardini
Via nomentana (da via boccaccio a via I maggio)

Rione San Gabriele

Creato per opera di Filiberto Alivernini (1931), postino di Tor Lupara dal 1957 al 1972, che per distinguere i nomi delle vie nominò l'attuale cia Monte Gran Sasso, via San GAbriele in quanto era cattolico e per onorare le famiglie abruzzesi che vi abitavano, quasi tutte devote a San Gabriele. Don Alessandro Pascansi, il primo prete stabilitosi a Tor Lupara nell'ottobre del '52, narra che il paese era il fondovalle del comune di Mentana e che dopo la guerra del 1915 - 18 venne diviso tra i cittadini più bisognosi e meno abienti.





toponomastica
Rione S. Gabriele
Via Tor S.Antonio (lato sx direz. Via Velino)
Via Monte Velino
Via monte Livata
Via monte Gran sasso
Via C. Beccaria
Via monte Maiella
Via del tonale
Via brennero
Via dello stelvio
Via vico
Via nomentana (da via tor s. antonio a via dello stelvio)

Rione Valle dell'Intruglio

Via Dante Alighieri è il cuore della vecchia Valle dell'Intruglio, che deve il suo nome al suo terreno fangoso che un tempo "intrugliava" uomini ed animali. Nella stessa via, come segno del passato, campeggiano ancora sopra i nomi delle case, i cognomi delle famiglie storiche del rione. Si narra di atmosfere umane e festose nelle antiche vie del quartiere, e di abitanti dipinti come gente semplice e generosa.




toponomastica
Valle dell'Intruglio
Via Valle dei corsi
Via II giugno
Via XXV Luglio
Via XXV Aprile
Via XII Ottobre
Via Dante Alighieri
Via Boccaccio
Via Petrarca
Via XX Settembre
Via 4 Novembre (da via valle dei corsi fino a via boccaccio)
Via nomentana (da via valle dei corsi fino a via boccaccio)


Rione Valle dei Corsi

Strada che delimita la campagna sabina, dov'è Fonte Nuova, dalla campagna romana che è territorio del V Municipio di Roma (tenuta della Cesarina). Tutte le chiese esterne a via Valle dei Corsi, compresa la chiesa Gesù maestro di Tor Lupara, appartengono alla diocesi di Poggio Mirteto in Sabina. Via VAlle dei Corsi è il confine storico tra Roma e la Sabina. Corsi potrebbe essere l'acronimo dai corsari a cavallo che la attraversavano, in quanto fino agli inizi del '900 era quasi tutta coperta dal bosco.




toponomastica
Rione Valle dei Corsi
Via Valle dei Corsi
Via Gioberti
Vicolo Gioberti
Via Ungaretti
Via De Santis
Via Bovio
Via Carducci
Via Montale
Via Fonte Margherita (lato direz. Valle dei Corsi)

Rione Valle Cavallara

E' l'odierna via Monte Bianco; una strada che fino a pochi decenni fa era un sentiero che collegava la via Nomentana con la Via palombarese, all'altezza di quella che fu l'osteria delle Molette, attraversando una macchia che ora è rimasta soltanto su di un lato della strada. L'interno del perimetro del comune di Fonte Nuova, lungo la via delle Molette, comprende una parte del Monte del Soldato, che è passata alla storia per essere stata teatro, il 3 novembre del 1867, di una cruenta battaglia tra le forze garibaldine e quelle franco - papaline.




toponomastica
Rione Valle Cavallara
Via Monte Bianco
Via nomentana (da via dei Mancini a via monte Bianco)
Via Alvaro
Via Fogazzaro
Via sapri
Via monte Palombino
Via dei tucci
Via molise
Via delle torri
Via ponte Carretta
Via lago di Lugano
Via lago di Salto (da incrocio via lago di lugano a tutta)
Via monte del Soldato
Via monte rosa
Via degli ulivi
Via volta
Via valle chiara (lato dx confine con Comune Mentana)
Via monte Carnale

Rione Santa Lucia

Subito dopo la fine della guerra, nel 1945, il comune di Mentana divise le terre di Santa Lucia in lotti di 6.000 metri quadrati lungo la via Palombarese, sul lato est, a ridosso del Monte Carnale. La prima casa fu costruita lungo la via Palombarese all'angolo con via di S. Lucia, con il successivo bar aperto nel 1947. L'attuale via edi S. Lucia, che collega la via Palombarese alla via Nomentana, fu terminatadi costruire agli inizi degli anni '70; prima di quella data gli abitanti di Santa Lucia per raggiungere Tor Lupara dovevano fare il giro attraverso il bivio della Palombarese, alla confluenza nel 14 chilometro della via Nomentata (L'odierno Capobianco).





toponomastica
Rione Santa Lucia
Via di Fonte Nuova (angolo via s. lucia)
Via lago trasimeno
Via lago del salto
Via lago di garda
Via Lago Negro
Via Lago di Scanno
Via Lago delTurano
Via Lago di Nemi
Via marche
Via lago maggiore
Via piemonte (da angolo via lombardia via appennini)
Via Santa Lucia (da angolo via di fonte nuova a via palombarese)
Via palombarese (da angolo via santa lucia angolo via lombardia)
Via bolsena (da angolo santa lucia a incrocio via piemonte)
Via lombardia (lato dx)
Via alpi


Rione San Giuseppe

Nel 1945 Bandiera Nicolai detto cencio, a seguito della divisione delle terre di Mentana, ebbe assegnato un lotto di terra di 6.000 metri quadrati lungo la via Palombarese, là dove questa s'incrocia con via Liguria.Qui costruì la sua nuova casa e vi si stabilì il 2 gennaio del 1945. La stalla del suo casale venne messa a disposizione dell'autorità ecclesiastica, che la consacrò come chiesa, anche se funzionava autonomamente come scuola. Nel 1964 venne ceduta la proprietà alla curia e sulla terra di proprietà di Nicolai è sorta, nel 1972, la chiesa dedicata a San Giuseppe.





toponomastica
Rione S.Giuseppe
Via Lombardia (lato sx direz. via bolsena)
Via Lago di Bolsena (da angolo via lago di bolsena a via bolsena)
Via Emilia
Via Liguria
Via lago tana (direz. lago di lugano)
Via Campania
Via appennini
Via marche
Via Ventotene
Via molise (da via lago tana)
Via lago di bracciano
Via Venezia giulia (lato direz. lago di bracciano)
Via lago di como
Piazza s. lucia
Via lago misurina
Via lago regillo
Via Lago Lesina

Rione Molette

Agli inizi degli anni '50, cil comune di Mentana, proprietario di un edificio posto all'incrocio di via Palombarese con via Delle Molette, affittò il locale ad uso locanda per i viandanti, che fu osteria fino alla metà degli anni '60. Successivamente a questa data l'osteria si trasferì nell'edificio di fronte alla nuova costruzione. Fino a tutti gli anni '50 le attuali via Monte Bianco e via delle Molete non esistevano in quanto erano dei semplici sentieri; Per raggiungere Mentana occorreva proseguire lungo la via Palombarese fino al chilometro 26,700 e svoltare per l'odierna via Campea.




toponomastica

Rione Molette
Via Palombarese (da via venezia giulia incrocio via monte bianco)
Via abba
Via Romagna
Via del bottino
Via corsica
Via basilicata
Via irpinia
Via lago di lugano (lato via del bottino)
Via monte carnale
Via lucania
Via Venezia Tridentina
Via molise (lato direz. via del bottino)

Note: E' possibile che nel disporre i nomi nei relativi rioni sia sfuggita qualche via, si prega di comunicare via email l'errore di trascrizione.
rionicomunefontenuova@yahoo.it

Per approfondimenti sulla storia di Fonte Nuova si faccia riferimento al testo preso in esame per la costituzione storica dei Rioni: "Tor Lupara il tesoro nascosto" di Michele Dell'Orso e Daniela de Luca.







domenica 29 marzo 2009

Presentazione Rioni

Si rendo noto che
Giovedì 2 Aprile 2009
presso il Centro Anziani di Tor Lupara
dalle ore 17,30 alle 19,30
Giovedì 9 Aprile 2009
presso il Centro Anziani di S.Lucia
dalle ore 17,30 alle 19,30
Verrà proposta alla Cittadinanza la costituzione dei Rioni Comunali secondo il piano elaborato dal Delegato del Sindaco e dall'Amministrazione Comunale. E' importante la partecipazione di tutt i cittadini in quanto sarà occasione per suggerimenti ed integrazioni.
illustreranno la proposta:
Il Sindaco
Giovanni Vittori
Assessore Affari Generali
Mauro Cesarini
Il Responsabile della Polizia Municipale
Francesco Pandolfi
Il Delegato ai Rioni Comunali
Vito Lo Russo
I Rappresentanti dei Rioni Comunali