
Il progetto è stato proposto quest'anno dai seguenti organismi e istituzioni europei:
ADEME (Francia) - Agenzia Ministeriale per la gestione dell'ambiente e dell'energia
ACR+ (network europeo) - Associazione Città e Regioni per il Riciclo e l'uso sostenibile delle Risorse
ARC (Spagna) - Agenzia Rifiuti Catalogna
IBGE (Belgio) - Bruxelles Ambiente
LIPOR (Portogallo) - Gestione Rifiuti Intermunicipali Porto
In Italia la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che ne ha riconosciuto l'ampia portata per le tematiche ambientali affrontate e le finalità sociali di sensibilizzazione dei cittadini.
Lo scopo principale è infatti accrescere la consapevolezza dell'eccessiva quantità di rifiuti prodotta e promuovere strategie e azioni volte alla riduzione, mobilitando sul tema il maggior numero possibile di soggetti, tra cui Enti, Autorità nazionali e locali, Pubbliche Amministrazioni, Associazioni e Organizzazioni no profit, Scuola e Università, Aziende e imprese, Associazioni di categoria. Raccoglieremo tutte le informazioni necessarie per essere pronti nel 2010 con iniziative attive sul nostro territorio.
A Roma il primo incontro in:
Mercoledì 25 novembre a Roma (Palazzetto Mattei, via della Navicella 12 - Villa Celimontana, ore 9.30-13.00)
Costruire il Programma Nazionale di Prevenzione
All'interno del programma della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti si terrà una serie di incontri di carattere nazionale sul tema della prevenzione della produzione dei rifiuti. Di seguito è possibile scaricare i rispettivi programmi:
Chi vuole partecipare può chiamare il numero di tel.3454647224
vedi filmato:

http://www.youtube.com/watchv=9POx_0Mob7c&feature=player_embedded
Nessun commento:
Posta un commento