mercoledì 15 aprile 2009



Rione la Torre

In via della Torre si trova la costruzione che da il nome alla località di Tor Lupara. Si tratta di una torre semaforica, per l'avvistamento e a scopo difensivo, restaurata negli anni settanta. Di origine medioevale, in precedenza aveva il nome di torre di S. Stefano.




Toponomastica
Rione La Torre
Via della Torre
Vicolo della Torre
Via fonte Lacrimosa (lato sx direzione salvatoretto)
Via giotto
Via Giulio Cesare
Via Carracci
Via Ottaviano
Vicolo Ottaviano
Via dei fratelli Rosselli
Via Osoppo
Via Salvo d'acquisto
Via Verga
Via f.lli Cervi
Via Cimabue
Via Caravaggio
Via XXIV Maggio (lato dx direzione via f.lli cervi)
Via Primo Maggio (lato dx direzione via 24 maggio)
Via don Minzoni
Via Buonarroti
Via Modigliani
Via Salvatoretto (da angolo f. lacrimosa chiusura XXIV maggio)

Rione Monte Gentile

Il castello sorto in epoca medioevale, contava all'epoca circa 800 abitanti, tanti quanto il castello di Mentana. Poco più giu sorgeva un tempo la chiesa di santa Maria dell'arco, in corrispondenzadell'attuale via Monte Circeo ad un centinaio di metri dalla via Nomentana, sul lato est. Questa chiesa risalente all'anno 100 fu per molto tempo meta prediletta dei vescovi della diocesi Sabina. Il castello attraversò numerosi passaggi di proprietà e subì le conseguenze delle numerose guerre del secolo XV, a seguito delle quali si spopolò completetamente alla fine del 1400. Lasciato per secoli all'incuria del tempo alla fine crollò; rimasero in piedi soltanto la torre e i resti delle mura perimetrali, sopra i quali fu poi costruito un casale, dove si stabilì nel 1918 una delle prime famiglie con la loro azienda agricola compresa in un perimetro di 108 ettari.





Toponomastica
Rione Monte Gentile
Via Nomentana (lato dx da angolo via monte circeo a via Benat)
Via Monte Amiata
Via Monte Circeo (lato dx fino angolo monte amiata)
Via monte Argentario
Via Sempione
Via santa Lucia (fino angolo via fonte nuova)
Via Fonte Nuova
Via Luigi Settembrini
Via lago Tana
Via Alessandro Manzoni
Via molise (lato sx da angolo via lago tana incrocio via lago santo)
Via lago Santo
Via Panzini
Via della Raticosa
Via Rolle
Via Resia
Via Monte Leone
Via torre S. Biagio

Rione Fonte di Papa

Secondo la teoria un tempo più accreditata, l'attuale via Monte Circeo, che i nativi del luogo chiamano "strada romana" per via dei basoli che l'hanno ricoperta fino a tutto l' '800, avrebbe costituito un tratto dell'antica via Nomentana. Purtroppo una serie di deviazioni ne hanno modificato, nel corso del secolo, il percorso originario, un tempo molto meno tortuoso. Questo antico tracciato che, trovandosi all'interno di una valletta acquitrinosa, era spesso reso impraticabile dalle piogge, sarebbe stato abandonato nell'alto medioevo (476 - 1000 circa) afavore di quello che è l'attuale percorso della Nomentata all'interno dell'abitato di Tor Lupara (dal km 17.400 al km 18.200). Nel basso medioevo (1000 circa - 1492), invece, in seguito alla costruzione del "castrum" di Monte Gentile, si sarebbe tornati al percorso "romano" (via Monte Circeo), che tra l'altro assicurava tempi di percorrenza minori





toponomastica
Rione Fonte di Papa
Via Pordoi
Via Monte Circeo (da incrocio monte amiata)
Via monte dei Villini
Via monte Pergola
Via monte San Vicino
Via della Cisa
Via monte Romano
Via brennero
Via nomentana (lato dx da incrocio via brennero a monte circeo)
Via del tonale (lato sx direz. Via Goldoni)
Via S. Angelo Romano
Via Tivoli
Via marcellina
Via Monti
Via C. Goldoni (lato sx direzione monte circeo)
Via monte lago
Via Montezemolo
Via Alfieri (da via C. Goldoni a via Parini)

Rione Sant' Antonio


Castello fortificato che risale all'anno 1200. Prende il nome dal monastero di S. Antonio che ne entrò in possesso nel XVII secolo. Il casale è caratterizzato da un ampio recinto in selce, tufelli emattoni con contrafforti esterni. Al centro è presente una grande torre quadrata a tufelli del secolo XIII. Cornici marmoree sono alle finestre e feritoie segnano i punti dove i difenzori scagliavano le frecce. Intorno al 1939 furono trovati importanti reperti archeologici a poca distanza dal casale.





toponomastica
Rione S. Antonio
Via Tor S. Antonio


Rione Santa Margherita

Fontanile gia presente in epoca medioevale. Nella carta del Peperelli del 1618 è riportato il casale di Santa Margherita, con annessa chiesa, all'incrocio tra via Valle dei Corsi e via Gioberti (strada che porta al campo sportivo). Da qui si dipanava una strada che attraversava l'attuale fonte S. Margherita, arrivati all'attuale ponticello del fosso proseguiva fino all'altro casale di Tor San Giovanni, oggi scomparso, che si trovava sopra la collina, fino a raggiungere la via Salaria. Dal bivio posto al ponticello del fosso, questa strada si congiungeva a Mentana passando per l'altro fontanile della conca. Della passata chiesa di Santa Margherita e del casale San Giovanni oggi non rimane più traccia.



toponomastica

Rione S. Margherita
Via Fonte Margherita
Via Salvatoretto (fino angolo via Q. Conca)
Via Montale (lato dx )
Via II Giugno (via II Giugno angolo Via I Maggio)
Via L. Da Vinci
Via I maggio (lato sx da angolo via XXIV maggio)
Via Orazio
Via Ovidio
Via Socrate
Via XXIV Maggio (lato sx da via primo maggio)
Vicolo I Maggio
Via Demostene
Via Ottaviano

Rione Fonte Lacrimosa

Fino al 1958 l'acqua sgorgava lungo la parete di tufo, gocciolava dalla parete e veniva utilizzata una bagnarola che veniva accostata al muro; in questo modo si raccoglieva l'acqua e per questo era chiamata Fonte Lagrimosa. Dopo questa data la Provincia di Roma costruì l'odierno fontanile che veniva utilizzato come lavatoio per i panni. Nello storico bar sito al diciottesimo chilometro della via Nomentana usavano ritrovarsi i primi sparuti abitanti di Tor Lupara, per scambiarsi opinioni, per cercare e offrire lavoro, per concludere transazioni o per giocare a carte davanti ad un buon bicchiere di vino. Era il crocevia naturale cui conducevano tutte le strade.




toponomastica
Rione Fonte Lacrimosa
Via Fonte lacrimosa (lato dx direzione via cicerone)
Via Oberdan
Via cicerone
Via Salvatoretto (lato direz. delle mimose)
Via V. Cuoco
Via delle mimose
Via dei Pini
Via degli abeti
Via cesena
Via nomentana (lato sx da angolo via fonte lacrimosa a via salvatoretto)


Rione Doganella

E' uno dei primi nuclei abitativi dell'allora nascente frazione di Tor Lupara nel settembre 1930. Ed è proprio in uno di questi primi insediamenti che si scavò una grotta con pala e piccone; grotta ancora oggi esistente. Si narra inoltre che a via Monte Circeo passò la marcia su Roma nel 1922, fatto dimenticato dalla aggior parte degli abitanti.



toponomastica
Rione Doganella
Via Doganella
Via poli
Via Guidonia
Via alfieri (lato dx direz. doganella)
Via monte circeo (lato sx direz. via guidonia da angolo via doganella a incrocio nomentana)
Via nomentana (lato dx da via alfieri a via monte circeo)
Via Foscolo
Via Pindemonte
Via Palombarese S.
Via M. Celio
Via Parini

Rione Selva dei Cavalieri / Quartaccio

Selva dei Cavalieri è la località dell'attuale macchia trentani, fino al fontanile della Conca. Era fino a metà del XVIII secolo macchia mediterranea, e il riferimento ai cavalieri è dovuto al fatto chefosse attraversata da uomini a cavallo. Quartaccio comprende tutta la zona che andava a ridosso del castello di Mentana, fino all'attuale fosso di via della Quercia, che delimita il confine con la Cerquetta, a sua volta confinante con spallette di Santa Margherita.




toponomastica
Rione Selva dei Cavalieri / Quartaccio
Via di Quarto Conca (lato sx)
Via belli
Via Selva dei Cavalieri (lato stadio)
Via Cesa di loreto
Via Virgilio
Via Tacito
Via XII Apostoli
Via nomentana (fino a confine mentana)
Via Salvatorettto (da quarto conca incrocio via fonte nuova)
Via Plinio

Rione Salvatoretto

L'area di salvatoretto prende il nome dal colle sovrastante: Monte San Salvatore. Nel 1937, all'angolo con via Nomentana, fu costruita la prima casa dell'intera zona, ad opera di Giuseppe Finardi detto Guido. Nel giardino della sua villa fu posta una cappella che venne adattata all'interno di un rudere romano, probabilmente i resti di una torretta. Era di piccole dimensioni ed aveva il soffitto a volta, che Giuseppe fece dipingere di azzurro. Sulla parete di fondo sistemò un grande cuore di Gesù e diede disposizioni per alcuni banchetti accostati ai riti religiosi nelle festività più importanti come Natale o Pasqua. Alle funzioni assistevano i devoti che venivano da Mentana. Nel 1950 la villa con il terreno venne acquistata dalle suore francesi, le quali vi aprirono un asilo. Poco più avanti si trova una torre medioevale.




toponomastica
Rione Salvatoretto
Via Salvatoretto (lato dx)
Via di Quarto Conca (lato dx)
Via Dodici Apostoli (lato dx)
Via Pascolaretto
Via Selva dei Cavalieri (lato sx)
Via nomentana (lato dx da via salvatoretto a via selva dei cavalieri)

Rione Francesina


Letizia Quarantin, meglio nota come "la Francesina", era nata in Francia alla fine dell' '800. Le terre erano comprese tra via quattro e via due Giugno ed erano coltivate a orti e alberi da frutto, offrendo lavoro a molti dei primi abitanti della borgata. Gli anni '40 furono segnati da due tragici eventi verificatisi a breve distanza l'uno dall'altro: lo scoppio della seconda guerra mondiale e l'occupazione tedesca. La dispensa - locanda di Florida si trovava al centro di Tor Lupara, lungo la via Nomentata e di fronte, dov'era il cinema Matrullo (Poi trasformato in una discoteca: "Time Machine") ; li si era insediato il comando militare tedesco, mentre poco oltre, sempre sulla via Nomentana all'angolo con via Brennero, si era accampato il comando della milizia Italiana. Nel 1948 in via quattro Novembre, angolo via Nomentata, venne realizzato il primo molino per la macinatura del grano.




topomastica
Via Giovanni Boccaccio (lato Ada Negri)
Via 4 novembre (lato sx da via 2 giugno a via G. Boccaccio e tutta da via g. boccaccio a via ariosto)
Via Gozzano
Via Deledda
Via Negri
Via pirandello
Via Ariosto
Via L. il Magnifico
Via Machiavelli
Via Poliziano
Via II Giugno (lato dx da via 4 novembre a I maggio)
Via Guicciardini
Via nomentana (da via boccaccio a via I maggio)

Rione San Gabriele

Creato per opera di Filiberto Alivernini (1931), postino di Tor Lupara dal 1957 al 1972, che per distinguere i nomi delle vie nominò l'attuale cia Monte Gran Sasso, via San GAbriele in quanto era cattolico e per onorare le famiglie abruzzesi che vi abitavano, quasi tutte devote a San Gabriele. Don Alessandro Pascansi, il primo prete stabilitosi a Tor Lupara nell'ottobre del '52, narra che il paese era il fondovalle del comune di Mentana e che dopo la guerra del 1915 - 18 venne diviso tra i cittadini più bisognosi e meno abienti.





toponomastica
Rione S. Gabriele
Via Tor S.Antonio (lato sx direz. Via Velino)
Via Monte Velino
Via monte Livata
Via monte Gran sasso
Via C. Beccaria
Via monte Maiella
Via del tonale
Via brennero
Via dello stelvio
Via vico
Via nomentana (da via tor s. antonio a via dello stelvio)

Rione Valle dell'Intruglio

Via Dante Alighieri è il cuore della vecchia Valle dell'Intruglio, che deve il suo nome al suo terreno fangoso che un tempo "intrugliava" uomini ed animali. Nella stessa via, come segno del passato, campeggiano ancora sopra i nomi delle case, i cognomi delle famiglie storiche del rione. Si narra di atmosfere umane e festose nelle antiche vie del quartiere, e di abitanti dipinti come gente semplice e generosa.




toponomastica
Valle dell'Intruglio
Via Valle dei corsi
Via II giugno
Via XXV Luglio
Via XXV Aprile
Via XII Ottobre
Via Dante Alighieri
Via Boccaccio
Via Petrarca
Via XX Settembre
Via 4 Novembre (da via valle dei corsi fino a via boccaccio)
Via nomentana (da via valle dei corsi fino a via boccaccio)


Rione Valle dei Corsi

Strada che delimita la campagna sabina, dov'è Fonte Nuova, dalla campagna romana che è territorio del V Municipio di Roma (tenuta della Cesarina). Tutte le chiese esterne a via Valle dei Corsi, compresa la chiesa Gesù maestro di Tor Lupara, appartengono alla diocesi di Poggio Mirteto in Sabina. Via VAlle dei Corsi è il confine storico tra Roma e la Sabina. Corsi potrebbe essere l'acronimo dai corsari a cavallo che la attraversavano, in quanto fino agli inizi del '900 era quasi tutta coperta dal bosco.




toponomastica
Rione Valle dei Corsi
Via Valle dei Corsi
Via Gioberti
Vicolo Gioberti
Via Ungaretti
Via De Santis
Via Bovio
Via Carducci
Via Montale
Via Fonte Margherita (lato direz. Valle dei Corsi)

Rione Valle Cavallara

E' l'odierna via Monte Bianco; una strada che fino a pochi decenni fa era un sentiero che collegava la via Nomentana con la Via palombarese, all'altezza di quella che fu l'osteria delle Molette, attraversando una macchia che ora è rimasta soltanto su di un lato della strada. L'interno del perimetro del comune di Fonte Nuova, lungo la via delle Molette, comprende una parte del Monte del Soldato, che è passata alla storia per essere stata teatro, il 3 novembre del 1867, di una cruenta battaglia tra le forze garibaldine e quelle franco - papaline.




toponomastica
Rione Valle Cavallara
Via Monte Bianco
Via nomentana (da via dei Mancini a via monte Bianco)
Via Alvaro
Via Fogazzaro
Via sapri
Via monte Palombino
Via dei tucci
Via molise
Via delle torri
Via ponte Carretta
Via lago di Lugano
Via lago di Salto (da incrocio via lago di lugano a tutta)
Via monte del Soldato
Via monte rosa
Via degli ulivi
Via volta
Via valle chiara (lato dx confine con Comune Mentana)
Via monte Carnale

Rione Santa Lucia

Subito dopo la fine della guerra, nel 1945, il comune di Mentana divise le terre di Santa Lucia in lotti di 6.000 metri quadrati lungo la via Palombarese, sul lato est, a ridosso del Monte Carnale. La prima casa fu costruita lungo la via Palombarese all'angolo con via di S. Lucia, con il successivo bar aperto nel 1947. L'attuale via edi S. Lucia, che collega la via Palombarese alla via Nomentana, fu terminatadi costruire agli inizi degli anni '70; prima di quella data gli abitanti di Santa Lucia per raggiungere Tor Lupara dovevano fare il giro attraverso il bivio della Palombarese, alla confluenza nel 14 chilometro della via Nomentata (L'odierno Capobianco).





toponomastica
Rione Santa Lucia
Via di Fonte Nuova (angolo via s. lucia)
Via lago trasimeno
Via lago del salto
Via lago di garda
Via Lago Negro
Via Lago di Scanno
Via Lago delTurano
Via Lago di Nemi
Via marche
Via lago maggiore
Via piemonte (da angolo via lombardia via appennini)
Via Santa Lucia (da angolo via di fonte nuova a via palombarese)
Via palombarese (da angolo via santa lucia angolo via lombardia)
Via bolsena (da angolo santa lucia a incrocio via piemonte)
Via lombardia (lato dx)
Via alpi


Rione San Giuseppe

Nel 1945 Bandiera Nicolai detto cencio, a seguito della divisione delle terre di Mentana, ebbe assegnato un lotto di terra di 6.000 metri quadrati lungo la via Palombarese, là dove questa s'incrocia con via Liguria.Qui costruì la sua nuova casa e vi si stabilì il 2 gennaio del 1945. La stalla del suo casale venne messa a disposizione dell'autorità ecclesiastica, che la consacrò come chiesa, anche se funzionava autonomamente come scuola. Nel 1964 venne ceduta la proprietà alla curia e sulla terra di proprietà di Nicolai è sorta, nel 1972, la chiesa dedicata a San Giuseppe.





toponomastica
Rione S.Giuseppe
Via Lombardia (lato sx direz. via bolsena)
Via Lago di Bolsena (da angolo via lago di bolsena a via bolsena)
Via Emilia
Via Liguria
Via lago tana (direz. lago di lugano)
Via Campania
Via appennini
Via marche
Via Ventotene
Via molise (da via lago tana)
Via lago di bracciano
Via Venezia giulia (lato direz. lago di bracciano)
Via lago di como
Piazza s. lucia
Via lago misurina
Via lago regillo
Via Lago Lesina

Rione Molette

Agli inizi degli anni '50, cil comune di Mentana, proprietario di un edificio posto all'incrocio di via Palombarese con via Delle Molette, affittò il locale ad uso locanda per i viandanti, che fu osteria fino alla metà degli anni '60. Successivamente a questa data l'osteria si trasferì nell'edificio di fronte alla nuova costruzione. Fino a tutti gli anni '50 le attuali via Monte Bianco e via delle Molete non esistevano in quanto erano dei semplici sentieri; Per raggiungere Mentana occorreva proseguire lungo la via Palombarese fino al chilometro 26,700 e svoltare per l'odierna via Campea.




toponomastica

Rione Molette
Via Palombarese (da via venezia giulia incrocio via monte bianco)
Via abba
Via Romagna
Via del bottino
Via corsica
Via basilicata
Via irpinia
Via lago di lugano (lato via del bottino)
Via monte carnale
Via lucania
Via Venezia Tridentina
Via molise (lato direz. via del bottino)

Note: E' possibile che nel disporre i nomi nei relativi rioni sia sfuggita qualche via, si prega di comunicare via email l'errore di trascrizione.
rionicomunefontenuova@yahoo.it

Per approfondimenti sulla storia di Fonte Nuova si faccia riferimento al testo preso in esame per la costituzione storica dei Rioni: "Tor Lupara il tesoro nascosto" di Michele Dell'Orso e Daniela de Luca.







Nessun commento: